Skip to content
I nostri ingredienti

Frutti di bosco: li conosci davvero tutti?

titolo post

 “Frutti di bosco” cosa ti fa venire in mente? Probabilmente lamponi, mirtilli e fragoline di bosco.

 Ecco allora una notizia bomba: i frutti di bosco sono molti di più.

 Alcuni poco conosciuti e quasi dimenticati, sono ricchi di antiossidanti, vitamine e acidi organici.

 Allora partiamo!

Amarena

 Le amarene (comprendono anche le Marasche e le Visciole) sono strette parenti delle ciliegie. Oltre ad avere una pianta dalle dimensioni inferiori, le amarene hanno un gusto più acidulo e leggermente amarognolo.

 Questo frutto di bosco contiene molti sali minerali e vitamine (in particolare C e B) ed inoltre può aiutare a favorire il sonno grazie alla presenza di piccole quantità di melatonina.

Ciliegia

 Lo sanno tutti, una tira l’altra. Ma forse non sai che le ciliegie sono davvero poco caloriche, contengono molti antiossidanti e sono ricche di vitamine A e C.

Fragolina di bosco

 Questo grazioso frutto si trova facilmente nei sottoboschi ed ha un profumo e un gusto molto più intenso rispetto alle cugine fragole.

 Le fragoline sono ricche di vitamine e minerali. Lo sapevi che si possono usare anche le foglie per decotti o tisane?

Lampone

 I lamponi sono molto diffusi nei boschi italiani ma anche negli orti, vista la facilità della loro coltivazione. Il frutto è ricoperto da una leggera peluria, è ricco di fibre e vitamine, povero di zuccheri ed ha depurative.

Ribes

 Ecco una bacca che è coltivata praticamente in tutta Italia. La varietà rossa, quella più comune e consumata, è ricca di vitamina C e minerali.

 Esistono poi la varietà bianca, poco coltivata e rara da trovare, e quella nera che ha un gusto e un profumo molto più intenso grazie alla presenza di oli essenziali.

Gelso

 Le more di gelso sono più uniche che rare. Le due versioni, bianca e nera, vengono coltivate in tutto il mondo ma oggi sono ormai un frutto quasi completamente dimenticato. Usato sin dall’antichità, questo frutto è ricco di ferro e presenta poche calorie.

Mirtillo

 Sicuramente il frutto di bosco più conosciuto e diffuso. Il mirtillo è un arbusto che cresce nel sottobosco ed è molto versatile. Ricco di acidi organici, zuccheri e antiossidanti è un valido aiutante dell’organismo.

Ossicocco (o cranberry)

 Questo frutto dal nome buffo è conosciuto soprattutto con il nome di cranberry o mirtillo americano. Ha un inteso colore rosso e cresce in terreni paludosi. Tra le sue proprietà è interessante il carattere antiossidante, oltre a contenere vitamina C, fibre e micronutrienti.

Uva spina

 È un curioso arbusto che cresce nelle campagne e negli orti italiani. Fa parte della stessa famiglia del ribes, i suoi frutti somigliano a acini d’uva ricoperti da una sorta di peluria e il sapore ricorda vagamente quello del kiwi. Esiste in diverse forme e gusti, è ricca di fibre e acidi organici che la rendono estremamente nutriente e rinfrescante.

Sambuco nero

 Il sambuco è una pianta davvero antichissima: una sorta di incrocio tra arbusto e albero. Se ne consumano sia i fiori che le bacche, entrambi ricchi di vitamine e antiossidanti da cui se ne ricava il famosissimo sciroppo.

 Come hai visto i frutti di bosco sono tanti e pieni di benefici. Ecco perché ti proponiamo questa crostatina frutti di bosco integrale assolutamente deliziose. Ma all’interno del nostro shop troverai anche tanti altri prodotti con questi frutti speciali.

 Ah, se abbiamo dimenticato qualche frutto di bosco scrivicelo nei commenti!


Potrebbero interessarti anche:

Ricevi uno sconto del 10%
Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto. Promo riservata agli utenti privati.

Stiamo salvando i dati ...