Siamo arrivati alla stagione della zucca e conoscerla un po’ meglio ti renderà prontissimo ogni anno per questo periodo.

Questo ortaggio è molto usato in cucina e viene apprezzato soprattutto per il suo gusto leggermente dolce, che si sposa con ricette di ogni tipo, dalla pasta ai dolci, dalle zuppe ai prodotti da forno. Anche per questo è amata tanto dai bambini quanto agli adulti!

Forse però non sai che esistono migliaia di varietà di zucche, ognuna con una sua forma, un suo colore e un suo sapore. Ti va di scoprirle tutte?

Zucca, tipi e varietà

Marina di Chioggia

Questa varietà di zucca si presenta con una scorza verde e bitorzoluta, non perfettamente tonda ma schiacciata ai poli. La sua polpa è gialla, tendente a volte all’arancione, e abbastanza farinosa, perfetta per realizzare deliziosi risotti o vellutate.

Butternut

Letteralmente “noce di burro”, è una delle zucche più diffuse. Si presenta con una forma allungata, una scorza arancione e una polpa delicata e abbastanza dolce. Esiste sia nella versione a scorza liscia che rugosa.


Zucca Spaghetti o Squash

Questa varietà è abbastanza particolare. Ha una forma tendente all’ovale con una scorza bianco/gialla. La sua peculiarità si esprime in cottura: raschiando la polpa infatti si ricavano tanti sottili filamenti, molto simili agli spaghetti.


Hokkaido

Questa zucca di origine giapponese ha una forma che ricorda la pera, raggiunge dimensioni abbastanza importanti ed ha una scorza rossa (che si può mangiare). In cottura risulta fibrosa, con un leggero retrogusto di castagne.


Berrettina Piacentina

Bella da vedere è molto saporita. Il nome deriva dalla sua forma, che vede una parte superiore pronunciata simile appunto ad un berrettino.

Lunga di Napoli

Forma allungata, scorza verde e polpa arancione. Questa zucca è apprezzata per la sua dolcezza e per la scarsa presenza di semi.

Baby Boo

Come suggerisce il nome, questa varietà è davvero piccola (tanto che può essere coltivata anche in balcone). La sua scorza è di un delicato colore bianco ma la polpa ha una bassa resa: una volta pulita ne resta davvero poca!


Mantovana

Zucca dalla scorza verde e dalla polpa gialla leggermente dolce. È la zucca che si usa per i famosissimi tortelli di zucca alla mantovana.

Blu D’Ungheria

Varietà originaria dell’Ungheria molto coltivata. Ha la scorza pallida e una polpa di un giallo acceso, molto dolce e saporita.

Trombetta D’Albenga

Zucca unica nel suo genere dalla forma molto allungata (può raggiungere il metro!). È tipica della Liguria e il suo sapore varia molto a seconda della maturazione: quando è completa ha un leggero retrogusto di nocciola.

Delica

Piccola zucca tonda dalla buccia verde e dalla polpa giallo intenso tendente all’arancione. È rinomata per il suo gusto dolce e vivace.