Skip to content
Ricette

Come si cucina il farro?

titolo post

 Il farro è un cereale antico, ricco di nutrienti e di fibre, molto versatile in cucina e valida alternativa al riso per preparare gustosi piatti estivi.

 Cereale genuino, ricco di proteine, vitamine e fibre…e a basso contenuto calorico.

 Allora ecco qui qualche suggerimento su come portarlo a tavola.

  

Esiste solo un tipo di farro?

 La risposta è no. In natura esistono ben tre tipologie di farro:

  • Farro piccolo o monococco: originario della Turchia, il farro piccolo è la varietà più antica;
  • Farro medio o farro dicocco: questa è la tipologia più coltivata e diffusa in Italia perché si adatta al nostro clima temperato e ha un’alta resa alimentare;
  • Farro grande o farro spelta: è poco coltivato perché non si adatta alle basse temperature;

Farro: come si cucina

 Puoi decidere di utilizzare la farina di farro e di preparare tanti formati di pasta o di pane, ma anche degli ottimi dolci.

 Se invece opti per i chicchi, in commercio ne esistono diverse varietà: il farro integrale, dal colore più scuro, decorticato, semiperlato o perlato. Il farro prima di essere cucinato deve stare in ammollo e in seguito va lessato in abbondante acqua salata. Ovviamente i tempi di cottura variano a seconda della varietà di farro.

 Vediamo insieme alcuni metodi di cottura:

  •  la bollitura: una volta passato sotto l’acqua corrente per eliminarne le impurità e messo in ammollo per 8 ore, il farro decorticato va lessato in abbondante acqua salata per circa 60 minuti. Quello perlato o semi perlato per 30 minuti;
  •  la tostatura: il farro si presta molto bene a che per la preparazione dei risotti;
  •  al vapore

Scopri le incredibili proprietà del farro

Ricette gustose estive con il farro 

 Se vuoi cambiare e sperimentare qualcosa di diverso, perché non fare una buona insalata di farro, invece che di riso? Il farro, infatti, grazie al suo gusto leggermente aromatico può abbinarsi a molte gustose ricette.

 Il farro oggi, ad esempio, è molto usato nelle zuppe, nelle minestre, ma anche come ingrediente principale di fresche insalate estive.


 Ideale, però, anche come guarnizione: infatti si abbina benissimo con patate, fagiolini, pomodorini e olive. Una ricetta davvero sfiziosa e gustosa? Pomodori ripieni di farro.

 Scopri qui la ricetta completa: www.germinalbio.it/it/blog/ricettario-bio/ricette-leggere-per-estate-cosa-mangiare.php

  

 Se vuoi assaporare anche tu la naturale bontà di questo cereale, molti prodotti Germinal Bio sono a base di farro e farina di farro 100% biologica. Per nutrire la tua salute…con gusto!

  

Potrebbero interessarti anche:

Ricevi uno sconto del 10%
Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto. Promo riservata agli utenti privati.

Stiamo salvando i dati ...